Oltre ad essere un architetto danese funzionalista, Vilhelm Lauritzen è stato un magistrale designer che sapeva combinare materiali diversi e luce.
Aveva studiato la natura della luce diurna già negli anni ’20 sviluppando le basi della sua tecnologia di illuminazione osservando i contrasti formati dalla luce solare calda e dalla luce del cielo più fredda e diffusa.
Nei suoi progetti di illuminazione, Lauritzen ha sperimentato i riflessi di luce e le atmosfere create con le ombre.
All’inizio degli anni ’40, progettò un nuovo edificio e il suo arredamento per la società di trasmissione danese Danmarks Radio situata a Frederiksberg di Copenaghen.
Le lampade a sospensione Radiohus, prodotte da Louis Poulsen, completavano il design degli interni dell’edificio moderno e funzionalista.
I classici ed eleganti pendenti Radiohus sono diventati rapidamente uno dei prodotti più venduti di Louis Poulsen.
Con il mutare delle tendenze dell’arredamento, la loro produzione è stata interrotta, ma la domanda non è mai venuta meno. Al contrario, il valore di questi pendenti è cresciuto nel mercato del vintage e nelle aste.
Nel 2016, Louis Poulsen ha reintrodotto queste lampade che nel frattempo sono diventate icone di design mondiale con il nome VL45 Radiohus.
I pendenti in vetro soffiato a bocca sono costituiti da tre strati separati: uno strato di vetro bianco è inserito tra gli strati interni ed esterni trasparenti e lucidi.
La struttura a strati permette di filtrare morbidamente la luce attraverso il diffusore e l’apertura sul fondo proietta una luce chiara verso il basso.
Devi accedere per postare un commento.