La sedia Vico Duo di Vico Magistretti

il buon design non muore mai

La sedia per visite brevissime Singer di Bruno Munari

una sedia senza esserlo

La sedia Slice di Mathias Bengtsson

forme organiche e tecnologia all’avanguardia

La sedia Go di Ross Lovegrove

il futuro è adesso

La serie di sedute Sushi di Fernando e Humberto Campana

approccio anti-intellettuale

La sedia Wavi di Ron Arad

un morbido drappeggio

La famiglia di sedute Hal di Jasper Morrison

in genere ciò che è speciale è meno utile di ciò che è normale

La sedia Piuma di Piero Lissoni

una innovativa superleggera

La sedia Cesca (B 32) di Marcel Breuer

una diffusissima icona

La sedia per ufficio Cosm di Studio 7.5

la rivoluzione dell’ergonomia passiva

La sedia N01 di Nendo

una eredità pesantissima

La sedia First di Stefano Giovannoni

la prima air moulding

La sedia Numero 14 di Michael Thonet

la numero uno

La sedia Non Conformist di Eileen Gray

libertà di movimento

La sedia B4 (ora D4) di Marcel Breuer

è come un vecchio sogno dimenticato

La sedia 611 di Alvar Aalto

l’ultimo pezzo classico di Aalto

La sedia Roquebrune di Eileen Gray

elegante e minimal

Il design di Charles e Ray Eames

una coppia straordinaria

La sedia T di William Katavolos, Douglas Kelley e Ross Littell

una delle prime “tre” gambe

La sedia Poly-Cor di Luigi Colani

la sedia impossibile

La sedia Golgotha di Gaetano Pesce

la morte ci rende uguali, essere vivi significa essere differenti

La sedia Kentucky di Carlo Scarpa

in piena tradizione shaker

La sedia Camilla di John Kandell

ispirato da Picasso

La sedia Doctor Sonderbar di Philippe Starck

linee e forme senza tempo

La sedia Zyklus di Peter Maly

un classico moderno

La sedia Quinta di Mario Botta

l’architettura su cui ti siedi

La sedia D5 di Sergius Ruegenberg

la straordinaria storia di Sergius Ruegenberg

La sedia Garriri di Javier Mariscal

tributo scherzoso a Topolino

La sedia con buchi di Gijs Bakker

il superfluo ridotto all’osso

La sedia x1 e il tavolo x2 di Oswald Mathias Ungers

rigorosi schemi geometrici

La sedia SoftLight di Alberto Meda

un peso super leggero

La sedia Louis 20 di Philippe Starck

piena di contraddizioni

La sedia Cross Check di Frank Gehry

una sedia senza struttura

La sedia 543 Broadway di Gaetano Pesce

mai ferma

La sedia Revers di Andrea Branzi

ha fatto furori

La sedia Mikado di Peter Hiort-Lorenzen e Johannes Foersom

ispirata da un gioco da tavolo

La sedia Central Museum di Richard Hutten

una moderna antica

La poltrona Circo di Peter Maly

una seduta protettiva

La serie Primary di Arne Quinze

la prima volta del QM Foam

La poltrona Ambassad di Mats Theselius

vintage moderno

La sedia .03 di Maarten van Severen

la comodità nascosta nello schienale

La serie di sedute Victoria and Albert di Ron Arad

un meraviglioso flusso continuo di linee curve

La poltrona Chaos di Konstantin Grcic

una poltrona “scomoda”

La poltrona Rive Droite di Patrick Norguet

rivestita con tessuti alla moda

Bowl Chair di Lina Bo Bardi

un’artista e una seduta fuori dal comune

La poltrona Tolozan di Eric Jourdan

un tutt’uno di funzioni

La Smoke Chair di Maarten Baas

il restyling di una sedia vittoriana

La sedia AYU di Roderick Vos

frutto dell’esperienza indonesiana

La sedia Favela di Fernando & Humberto Campana

un forte messaggio sociale